top of page
logo MdE
  • Instagram
  • Facebook

Blind Contour Drawing

Aggiornamento: 5 mag


Un Nuovo Modo di Vedere e Creare


Il blind contour drawing è un potente esercizio artistico in cui l'artista disegna il contorno di un soggetto senza mai guardare il foglio. Questa tecnica, apparentemente semplice, è stata introdotta per la prima volta da Kimon Nicolaïdes nel suo libro The Natural Way to Draw e successivamente resa celebre da Betty Edwards in Disegnare con la parte destra del cervello, dove la definisce "disegno a contorno puro".

Questo libro ha cambiato la mia vita. Dopo averlo letto, non ho mai smesso di sperimentare, schizzare e disegnare tutto ciò che mi circondava. È stato l'inizio di un percorso artistico che ha plasmato la mia visione creativa e mi ha portato fino a questo momento.


La Tecnica: Disegnare Senza Vedere


Il metodo è semplice ma straordinariamente efficace:

  1. Fissa lo sguardo sul contorno del soggetto che vuoi disegnare.

  2. Segui attentamente i suoi bordi con gli occhi, come se stessi esplorando la forma con il tatto.

  3. Disegna una linea continua sulla carta senza mai sollevare la matita e, soprattutto, senza guardare il disegno.

L’obiettivo è sincronizzare il movimento degli occhi con quello della mano, trasformando la matita in un’estensione del proprio sguardo.

Questo esercizio obbliga a osservare in profondità, eliminando le scorciatoie visive che la mente tende a usare quando disegna. Invece di rappresentare ciò che credi di vedere, ti alleni a catturare ciò che è veramente davanti a te.


Perché il Blind Contour Drawing è Importante?


Sia Nicolaïdes che Edwards spiegano in modi diversi perché questa tecnica è così efficace:

  • Kimon Nicolaïdes credeva che il blind contour drawing rafforzasse il legame tra vista e tatto, come se la matita stesse realmente tracciando i contorni dell’oggetto. Questo aiuta a migliorare la percezione e la precisione, abilità fondamentali per ogni artista.

  • Betty Edwards, invece, sosteneva che questa tecnica spostasse il cervello dalla modalità sinistra (logica, analitica) alla modalità destra (percezione visiva e spaziale). Questo permette all’artista di superare le interpretazioni rigide e simboliche, per vedere gli oggetti nella loro forma autentica e complessa.

Anche se i disegni risultanti potrebbero non essere realistici o precisi, la tecnica affina le capacità di osservazione, migliora la coordinazione occhio-mano e insegna ad abbracciare l’imperfezione, un passo essenziale nella crescita artistica.


Come il Blind Contour Drawing Ha Influenzato la Mia Arte


Molti artisti utilizzano il blind contour drawing come esercizio di riscaldamento, per liberare la mente e sciogliere la mano prima di una sessione di disegno. Per me, però, è diventato una vera e propria fonte di ispirazione.

Questa tecnica ha influenzato direttamente molte delle collezioni che trovi su questo sito, in particolare:

  • "Umanoidi" – Figure distorte ma estremamente espressive, che catturano emozioni profonde.

  • "Fairy Tales" – Illustrazioni surreali e oniriche, dove spontaneità e imperfezione si fondono.

  • "Expressionist Portraits" – Una serie di ritratti in cui l’emozione prevale sull’accuratezza anatomica, tutti fortemente ispirati alla libertà del disegno cieco.

Lasciando andare il controllo e affidandomi al processo, ho scoperto un’energia spontanea e autentica nel mio lavoro, un elemento che ancora oggi definisce il mio stile artistico.

Pensiero Finale: Abbracciare l'Ignoto


Se non hai mai provato il blind contour drawing, ti invito a sperimentarlo. Potresti rimanere sorpreso da quanto possa insegnarti, non solo sul disegno, ma anche su come osservare il mondo con occhi nuovi.

L'arte non è perfezione, ma scoperta, espressione e sentimento. E a volte, il modo migliore per vedere davvero è smettere di guardare.


Comments


© Michele di Erre Art
Logo MdE

Seguimi sui social, anche gli algoritmi hanno bisogno d’affetto.

  • Instagram
  • Facebook
  • Linkedin

Grazie per essere arrivatə fin qui sei chiaramente una persona curiosa.”
Restiamo ispirati, un po’ strani e piacevolmente disorientati insieme.

Sinceramente Michele

bottom of page